Disturbo Post-traumatico da Stress complesso

Il Disturbo Post-traumatico da Stress Complesso (Herman, 1992q) è forse la configurazione post-traumatica non appartenente al DSM-IV-TR meglio conosciuta. L'aspetto più caratteristico di questa diagnosi è l'inclusione nel concetto di PTSD di caratteristiche tradizionalmente associate all'Asse II.

Si ritiene che la sindrome abbia origine da traumi severi, prolungati e ripetuti, soprattutto di natura interpersonale (i.e. prigionia e tortura, abuso infantile cronico, maltrattamenti prolungati delle donne da parte dei partner). Oltre ai consueti sintomi del Disturbo Post-traumatico da Stress, possono essere presenti dissociazione, somatizzazione, instabilità affettiva, disturbi dell'identità e dei confini della persona, comportamenti autolesionistici, comportamento sessuale impulsivo e a rischio, difficoltà nella modulazione della rabbia e degli affetti in generale, coinvolgimento cronico in relazioni disfunzionali e frustranti, comportamenti autolesionistici e di autosconfitta, sintomi intrusivi di particolare gravità. Alune persone con Disturbo Borderline di Personalità, in particolare, potrebbero essere meglio inquadrate da un punto di vista diagnostico all'interno del Disturbo Post-traumatico da Stress Complesso, paticolarmente quando è presente abuso sessuale in età infantile.

Il concetto di PTSD complesso che, tra l'altro, si sovrappone a quello di Disturbo Post-traumatico di Personalità di Horowitz, Weiss e Marmar (1997) e a quello di Disturbo da Stress Estremo non Altrimenti Specificato (DESNOS: Herman, 1992b; Meichenbaum, 1994a; Pelcovitz, van der Kolk, Roth, Mandel, Kaplan, Resik, 1996), e marginalmente a quello di Depressione Post-traumatica (Davidson, 1994), intende definire una reazione nei confronti di traumi gravi e/o prolungati che non si limita ad individuare gli effetti di eventi traumatici particolarmente devastanti (come la violenza o il maltrattamento cronico) all'interno dell'algoritmo diagnostico del PTSD o del Disturbo Acuto da Stress, o comunque solamente sull'Asse I del DSM-IV-TR. È possibile, infatti, che particolari tipi di esperienze traumatiche possano esitare in disturbi psicopatologici ben più insidiosi e penalizzanti del PTSD, inficiando lo sviluppo ottimale del sistema comportamentale dell'attaccamento e della capacità di modulazione delle emozioni.


Per informazioni e appuntamenti tel. 06 97614021 (dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:30) oppure email: info@centroclinicodesanctis.it


 

CENTRO CLINICO DE SANCTIS Sede Legale: Viale XXI Aprile 15, 00162 Roma | Sede operativa Via F. De Sanctis 9, 00195 Roma p.Iva 09322031007
Tel: 06.97614021 / 4986/5103 (dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:30) | Informativa estesa cookies
Sito: www.centroclinicodesanctis.it | Email: info@centroclinicodesanctis.it sito joomla realizzato da Pensare Web

Login or Register

LOG IN