Il lutto - Psicoterapia cognitivo evoluzionista e EMDR
Il lutto
Psicoterapia cognitivo evoluzionista e EMDR
"Questo libro affronta il tema dei lutti reali, non simbolici. Quindi, del lutto inteso come esperienza soggettiva della perdita per la morte di una persona alla quale si è profondamente legati."
L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali
A cura di Giovanni Liotti, Giovanni Fassone , Fabio Monticelli
Last Updated on Friday, 09 November 2018 11:00
Hits: 2934
Recensione - La genitorialità strumenti di valutazione e interventi di sostegno
Furio Lambruschi e Francesca Lionetti (a cura di) (2015):
La genitorialità- strumenti di valutazione e interventi di sostegno, Carocci Editore, Roma, pp. 290, Euro 22,00
Recensione di Giovanna Morganti
Psicoanalisi relazionale e Terapia di coppia, Recensione di Massimo De Franceschi
PHILIP A. RINGSTROM: (2017): Psicoanalisi relazionale e Terapia di coppia
Giovanni Fioriti Editore, Roma, pagine 347, Euro 30.00
Recensione di Massimo De Franceschi
Diciamo subito che il testo di P.A. Ringstrom, Psicoanalisi relazionale e terapia di coppia, edito da Fioriti, 2017 (il testo originario è del 2014), da un certo punto di vista non è un volume facile da affrontare. E non lo è per diversi motivi. Prima di tutto perché davvero, come qualche clinico sostiene, la coppia deve sempre essere considerata come un paziente difficile da trattare e quindi un testo sull’argomento inevitabilmente ne rispecchia la complessità.
Poi perché l’argomento viene affrontato tenendo presenti diversi autori che nel passato hanno gettato le basi per una visione alternativa alla teoria strutturale delle pulsioni proposta da Freud, alternativa che vede il desiderio di relazione con l’altro come fondante lo sviluppo psichico degli umani e non derivato dalla necessità di una scarica pulsionale. Sono, infatti, chiaramente richiamati in numerosi passaggi del testo: Sullivan (con la sua psicoanalisi interpersonale), Winnicott e la Klein (psicoanalisi delle relazioni oggettuali), Kohut (psicologia del Sé).
Ma anche autori più recenti di fondamentale importanza, primo tra tutti Mitchell, fanno da sfondo, e figura, ai concetti dell’Autore. Un altro orizzonte clinico e teorico che costituisce un ulteriore pilastro dell’approccio dell’Autore è costituito da riferimenti classici della terapia sistemica (es. Bowen). Il collega che non ha frequentato la profondità di pensiero di questi pensatori che hanno sviluppato le loro teorie sul solido terreno della pratica clinica, potrebbe alla prima lettura provare un senso di comprensibile smarrimento. Anche il fatto che i numerosi e sempre presenti temi nella terapia di coppia vengono trattati senza sconti alla complessità può rendere meno immediata la comprensione di alcuni passaggi.
Recensione - Transcultural identities: Jungians in Hong Kong
Marta Tibaldi et al. (2016): Transcultural identities: Jungians in Hong Kong, Artemide edizioni, Roma, pp.120, Euro 18.00
di Cristina Angelini
Recensione del libro Evoluzione, adattamento, fisiologia
Fabio Sinibaldi e Sara Achilli () (2016): Evoluzione, adattamento, fisiologia, Edizioni Real Way of Life
di Maurizio Brasini
Recensione: EMDR e Disturbi dell’alimentazione
Marina Balbo (2015): EMDR e Disturbi dell’alimentazione. Tra passato, presente e futuro,
Giunti, Firenze, pp. 224, Euro 22.00
Recensione di Sara Ugolini
Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli (2017):
Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata
Il Manuale, Edra Masson, Roma. recensione di Andrea Polidoro
Antonio Onofri del nuovo libro di Piergiorgio Paterlini: Bambinate
Piergiorgio Paterlini: Bambinate. Einaudi, Torino 2017, pp. 152, Euro 16.50
recensione di Antonio Onofri
Un’assenza caratterizza il bel romanzo, Bambinate, di Pier Giorgio Paterlini, appena pubblicato da Einaudi. L’assenza di figure genitoriali realmente adulte, accudenti, sensibili e protettive e, appunto, davvero adulte. Quegli adulti – per carità, forse rari anche nel mondo reale, ma non assenti del tutto – capaci di una almeno un po’ accurata teoria della mente (per usare il linguaggio tecnico di noi psichiatri e psicologi) dell’altro e del bambino, che orientino e guidino l’attenzione e i propri sentimenti verso di loro.
DAL BASSO IN ALTO (E RITORNO)
E' uscito il nuovo libro curato da Cecilia La Rosa e Antonio Onofri DAL BASSO IN ALTO (E RITORNO):
Nuovi approcci bottom up: psicoterapia cognitiva, corpo, EMDR
Edizioni Apertamenteweb
Il Trauma e il corpo
Manuale di Psicoterapia Sensomotoria
Istituto di Scienze Cognitive Editore, 2012, pagine 371, Euro 37.
Questo libro, traduzione italiana dell’originale “Trauma and the Body: A sensorimotor approach to psychotherapy” del 2006, apre finalmente anche agli psicoterapeuti italiani un nuovo e importante modello di intervento sui traumi , intesi sia come danni relativi all’attaccamento che traumi fisici.
I disturbi dissociativi della coscienza
"I disturbi dissociativi della coscienza”
Giuseppe Miti (con una prefazione di Giovanni Liotti), Carocci Editore.
Anche stavolta è previsto uno sconto (“Gruppo Onofri”) del 15%.
Il libro costerà Euro 9.35 invece di Euro 11.00.
Chi fosse interessato a comprarlo, deve utilizzare il modulo d’ordine che vi allego e trasmetterlo direttamente via fax a Carocci Editore.
Presentazione Giocolibro "La giusta distanza"
Roma - 30 Ottobre 2014
Presentazione di "La giusta distanza" il Giocolibro per l'adozione di Anna Rita Verardo.
Tavola Rotonda alla presenza di Antonio Onofri, Massimo Ammaniti, Fabio Veglia, Fabio Monticelli, Giada Lauretti e altri….
La co-terapia nei disturbi dell'alimentazione
La co-terapia nei disturbi dell'alimentazione: un modello cognitivo-evoluzionista
Ecco un nuovo libro realizzato dai colleghi del Centro Clinico De Sanctis
Il Disturbo Bipolare
David Miklowitz
David Miklowitz in questo secondo fondamentale libro dedicato al Disturbo Bipolare descrive un metodo d’intervento preciso e dettagliato. Un approccio pragmatico e operativo secondo la migliore tradizione anglosassone, una guida passo dopo passo per orientarsi nel real world dei pazienti bipolari e delle loro problematiche, guardando ai familiari e a come trasformarli nei principali alleati per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.
Edizione italiana a cura di Antonio Onofri
ISBN 978-88-95930-59-6
28,00 euro
info@fioriti.it
www.fioriti.it
http://www.fioriti.it/libri/scheda.php?PHPSESSID=de56a2a44b5b9af99819f4a493d08fd9&idSezione=1&idLibro=189&idUser=
Lasciare il passato nel passato
LASCIARE IL PASSATO NEL PASSATO
“Il tuo passato può influenzare il tuo presente ma non deve necessariamente decidere del tuo futuro”
EMDR: uno strumento di dialogo fra le psicoterapie
Di: Marina Balbo (a cura di)
Collana: Psicologia
DESCRIZIONE
Negli ultimi anni, con l’affermarsi dell’EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing) come approccio terapeutico consolidato, sono stati formati nel mondo più di 80.000 terapeuti di matrice psicoterapeutica diversa, 1600 soltanto in Italia. Un così ampio interesse per questo metodo potrebbe far rilevare che proprio nell’EMDR i terapeuti, seppure di differente formazione, abbiano ricercato e intravisto uno strumento per poter avviare un dialogo, costruttivo e non soltanto oppositivo, iniziando a considerare la patologia attraverso un nuovo e integrante punto di vista.
Omosessualità e psicoterapie
Percorsi, problematiche e prospettive
A cura di
Tonino Cantelmi e
Emiliano Lambiase
> Scarica il Capitolo
Last Updated on Friday, 10 January 2014 10:39
Hits: 91
Il Vaso di Pandora
Manuale di Psichiatria e Psicopatologia
Luigi Cancrini , Cecilia La Rosa
Carocci Editore
Questo libro nasce dall’esigenza di proporre una lettura critica della nosografia, della psicopatologia e della terapia in Psichiatria nell’intento di gettare un ponte tra la visione , a volte un po’ semplicistica, dei manuali tradizionali (dove l’impostazione “tutta medica” propone classificazioni obsolete e poco collegate alla clinica) e la posizione , spesso polemica, di alcuni testi piu’ moderni nei confronti della psichiatria medica e classificatoria da cui hanno preso le distanze. Questa scissione, che attraversa la psichiatria da molti anni, e’ motivo di grande confusione per lo studente, che si avvicina alla materia e che spesso non sa nulla del “Vaso di Pandora” che si accinge a studiare.
Ed e’ appunto guardando agli studenti , e alle domande da loro poste durante le lezioni di Psichiatria, che e’ nato il progetto ambizioso di proporre una visione piu’ critica , integrata e comprensibile, anche attraverso l’uso di molti esempi clinici, della psichiatria e della psicopatologia.
Last Updated on Friday, 10 January 2014 10:39
Hits: 58
I disturbi dissociativi
di Anabel Gonzàlez Vàzquez
Circa 10 anni fa iniziai a dedicarmi in maniera specifica al trattamento di persone con diversi tipi di trauma.
Lavoravo da vari anni come psichiatra, e ovviamente avevo trattato pazienti con disturbo post-traumatico da stress. Tuttavia formulavo poche diagnosi di disturbo dissociativo e, nei casi in cui lo facevo, non possedevo criteri abbastanza definiti; si trattava piuttosto di una diagnosi per esclusione. Il concetto di stress post-traumatico non rientrava nella mia cornice concettuale
Sviluppi Traumatici
Sviluppi traumatici Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa
Recenti indagini epidemiologiche segnalano la relazione tra l’esperienza di traumi psicologici nell’infanzia e diversi disturbi psicopatologici nell’età adulta, caratterizzati soprattutto da processi mentali dissociativi.
Il volume descrive in dettaglio e con numerosi esempi clinici i differenti sintomi con cui i processi dissociativi possono manifestarsi e tratta diffusamente le linee guida che devono ispirare la psicoterapia di tutti i disturbi riconducibili allo sviluppo della personalità in contesti relazionali traumatici.
Trauma infantile, impatto sulla salute e sulla malattia
“L'impatto del trauma infantile sulla salute e sulla malattia:
l'epidemia nascosta”
a cura di Ruth Lanius, Eric Vermetten, e Claire Pain
Presentazione dell’edizione italiana di Giovanni Liotti e Benedetto Farina
Sistemi motivazionali
I sistemi motivazionali nel dialogo clinico Il manuale AIMIT
A cura di Giovanni Liotti e Fabio Monticelli Raffaello Cortina Editore, 2008, 24,50 €
Recensione di R. Piperno
Ancora un bel libro stimolante e interessante sulla prospettiva cognitivo evoluzionista, a cura di Giovanni Liotti e Fabio Monticelli, al quale hanno collaborato molti autori appartenenti al “Gruppo per lo studio delle motivazioni interpersonali in psicoterapia”.
Ogni libro sulla prospettiva cognitivo evoluzionista continua ad esercitare su di me un grande fascino, un po’ come una bella donna che si ama e dalla quale si contraccambiati e che ci si rammarica di aver trovato tardi nella propria vita, ma nonostante ciò si riesce a scoprire sempre qualcosa di nuovo e di bello in lei che prima non era stato notato.
Per condividere con il lettore questo mio piacere provo a fare il punto di quello che ho appreso da questo libro.