Gruppo psicoeducativo per la regolazione emotiva
Il gruppo è rivolto a tutte quelle persone che presentano una o più difficoltà nella gestione delle emozioni, intendendo con tale definizione, sia la tendenza a percepire gli stati emotivi come troppo intensi e inappropriati, sia la sensazione di non percepirli affatto.
In questi casi si possono presentare comportamenti disfunzionali quali ad esempio gli agiti oppure l’evitamento della tensione e una condizione generale che preclude la possibilità, a chi ne soffre, di utilizzare le emozioni come fonte di informazione sui propri stati emotivi e sul rapporto con gli altri.
L’intervento psicoeducativo è finalizzato ad attivare un processo di apprendimento, potenziamento e generalizzazione delle abilità di regolazione emotiva e consentire ai partecipanti di:
- ridurre e contenere l’insorgere di stati d’animo intollerabili;
- facilitare l’incremento di emozioni positive;
- collegare i pensieri e i comportamenti allo stato emotivo;
- ridurre comportamenti disfunzionali determinati da tensioni emotive negative
STRUTTURA DEL GRUPPO
1 FASE: finalizzata all’identificazione e alla descrizione delle emozioni (anche dal punto di vista dei correlati fisiologici, delle mimiche facciali e posturali) e della loro funzione in termini di indicatori di stati interni e mezzi di comunicazione interpersonale.
2 FASE: mirata allo sviluppo e al consolidamento di nuove strategie più funzionali per regolare le emozioni e contrastare l’effetto dei fattori stressanti nel contesto di appartenenza dei partecipanti.
Alle tecniche di intervento psicoeducazionale vengono affiancati degli interventi di terapia sensomotoria, centrati essenzialmente sulla componente somatica delle emozioni e utilizzati per promuovere la regolazione dei correlati fisiologici delle emozioni.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Sono previsti 15 incontri della durata di un’ora e mezza ciascuno, a cadenza quindicinale e la somministrazioni di alcuni test all’inizio e alla fine del trattamento per valutare le abilità di regolazione emotiva e l’efficacia del gruppo
Il gruppo è composto da un massimo di 6 persone, omogenee per età.
CONDUTTORI
Dott.ssa Maria Giuseppina Mantione psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Eleonora Pietropaoli: psicologa e psicoterapeuta
Per informazioni e appuntamenti tel. 06 97614021 oppure email: info@centroclinicodesanctis.it