




Servizio di Diagnosi e Terapia dell’ADHD Presso il Centro Clinico de Sanctis è presente il Servizio di Diagnosi e Terapia dell’ADHD...
Read moreIl Corso per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza (Mindfulness Based Stress Reduction, MBSR) è un protocollo di intervento...
Read moreCon il disturbo di panico, una persona soffre di brevi attacchi di terrore e apprensione intensi che causano tremore e scosse, vertigini e difficoltà respiratorie. Chi è spesso colpito da improvvisi accessi di ansia intensa potrebbe essere afflitto da questo disturbo. L'APA, cioè American Psychiatric Association (2000), definisce l'attacco di panico come una paura o disagio che incomincia bruscamente e ha il suo picco in 10 minuti o meno.
Sebbene gli attacchi di panico qualche volta sembrino venire fuori dal nulla, generalmente capitano dopo esperienze spaventose, stress prolungato o perfino dopo esercizio fisico. Molte persone che hanno attacchi di panico (specialmente il primo) pensano di avere avuto un attacco di cuore e spesso finiscono dal loro medico o al pronto soccorso. Perfino se tutti gli esami risultano nella norma, le persone si preoccupano ancora, con le manifestazioni fisiche dell'ansia che da sole rinforzano il loro timore che ci sia qualcosa che non vada per il verso giusto nel corpo. La consapevolezza estrema di qualunque piccola cosa che capita o che cambia nel corpo può produrre dei momenti stressanti.
I normali cambiamenti nella frequenza cardiaca, come quando si sale una rampa di scale verrà notata da un paziente di disturbo di panico e lo porterà a pensare che qualcosa non va con il cuore o che sta per avere un altro attacco di panico. Qualcuno comincia a preoccuparsi eccessivamente e lascia perfino il lavoro o si rifiuta di uscire da casa. Il disturbo di panico può essere diagnosticato quando diversi attacchi apparentemente spontanei portano l'individuo ad essere preoccupato sui futuri attacchi. Una complicazione comune del disturbo di panico è l'agorafobia, ansia riguardo l'essere in una situazione da cui la via d'uscita è difficile o imbarazzante (Craske, 2000; Gorman, 2000). Altre fobie di larga diffusione sono la claustrofobia, ossia la paura dei luoghi e delle situazioni chiuse, e l'ipocondria, la paura di ammalarsi e/o di morire.
Per informazioni e appuntamenti tel. 06 97614021 (dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:30) oppure email: info@centroclinicodesanctis.it
Protocollo di Mindfulness per la riduzione dello stress sulla pratica...
Read morePratiche di mindfulness per imparare a stare nella realtà per quella...
Read moreIl programma di riduzione dello stress si è rivelato particolarmente efficace...
Read moreVenerdì 8 marzo 2024 | ore 18,30 - 20,30 Spazio...
Read moreIl corso è rivolto a ragazzi e ragazze con difficoltà...
Read moreCorso di Mindful YogaSpazio settimanale di nutrimento interioreIL CORSO AVRÀ...
Read moreIl master online "Introduzione agli approcci bottom up" è un...
Read moreArriva il Natale, uno dei periodi più belli e attesi...
Read moredi Lucalfredo Di Salvo Se abbiamo accumulato qualche chilo di troppo...
Read morePerchè non dimagriamo? Un articolo di Lucalfredo Di Salvo Parliamoci chiaro, chi...
Read moreLa Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS, o transcranial Direct Current...
Read moreIl trattamento antifumo prevede una durata di 2 incontri (preparazione...
Read moreFamily Based Treatment per l’Anoressia Nervosa negli adolescenti Docente: dott. Armando...
Read moreGrazie al lavoro di una squadra capace e decisa abbiamo...
Read moreCovid-19 Sostegno PsicologicoUn percorso di 7 incontri via skypeRivolto a tutti...
Read moreIl CCDS annuncia la nascita dell'associazione Libera.mente: una associazione no...
Read moreIl Centro Clinico de Sanctis utilizza Neurofarmagen, il test genetico...
Read more