




Servizio di Diagnosi e Terapia dell’ADHD Presso il Centro Clinico de Sanctis è presente il Servizio di Diagnosi e Terapia dell’ADHD...
Read moreIl Corso per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza (Mindfulness Based Stress Reduction, MBSR) è un protocollo di intervento...
Read moreIl Disturbo Post-traumatico da Stress Complesso (Herman, 1992q) è forse la configurazione post-traumatica non appartenente al DSM-IV-TR meglio conosciuta. L'aspetto più caratteristico di questa diagnosi è l'inclusione nel concetto di PTSD di caratteristiche tradizionalmente associate all'Asse II.
Si ritiene che la sindrome abbia origine da traumi severi, prolungati e ripetuti, soprattutto di natura interpersonale (i.e. prigionia e tortura, abuso infantile cronico, maltrattamenti prolungati delle donne da parte dei partner). Oltre ai consueti sintomi del Disturbo Post-traumatico da Stress, possono essere presenti dissociazione, somatizzazione, instabilità affettiva, disturbi dell'identità e dei confini della persona, comportamenti autolesionistici, comportamento sessuale impulsivo e a rischio, difficoltà nella modulazione della rabbia e degli affetti in generale, coinvolgimento cronico in relazioni disfunzionali e frustranti, comportamenti autolesionistici e di autosconfitta, sintomi intrusivi di particolare gravità. Alune persone con Disturbo Borderline di Personalità, in particolare, potrebbero essere meglio inquadrate da un punto di vista diagnostico all'interno del Disturbo Post-traumatico da Stress Complesso, paticolarmente quando è presente abuso sessuale in età infantile.
Il concetto di PTSD complesso che, tra l'altro, si sovrappone a quello di Disturbo Post-traumatico di Personalità di Horowitz, Weiss e Marmar (1997) e a quello di Disturbo da Stress Estremo non Altrimenti Specificato (DESNOS: Herman, 1992b; Meichenbaum, 1994a; Pelcovitz, van der Kolk, Roth, Mandel, Kaplan, Resik, 1996), e marginalmente a quello di Depressione Post-traumatica (Davidson, 1994), intende definire una reazione nei confronti di traumi gravi e/o prolungati che non si limita ad individuare gli effetti di eventi traumatici particolarmente devastanti (come la violenza o il maltrattamento cronico) all'interno dell'algoritmo diagnostico del PTSD o del Disturbo Acuto da Stress, o comunque solamente sull'Asse I del DSM-IV-TR. È possibile, infatti, che particolari tipi di esperienze traumatiche possano esitare in disturbi psicopatologici ben più insidiosi e penalizzanti del PTSD, inficiando lo sviluppo ottimale del sistema comportamentale dell'attaccamento e della capacità di modulazione delle emozioni.
Per informazioni e appuntamenti tel. 06 97614021 (dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:30) oppure email: info@centroclinicodesanctis.it
Protocollo di Mindfulness per la riduzione dello stress sulla pratica...
Read morePratiche di mindfulness per imparare a stare nella realtà per quella...
Read moreIl programma di riduzione dello stress si è rivelato particolarmente efficace...
Read moreVenerdì 8 marzo 2024 | ore 18,30 - 20,30 Spazio...
Read moreIl corso è rivolto a ragazzi e ragazze con difficoltà...
Read moreCorso di Mindful YogaSpazio settimanale di nutrimento interioreIL CORSO AVRÀ...
Read moreIl master online "Introduzione agli approcci bottom up" è un...
Read moreArriva il Natale, uno dei periodi più belli e attesi...
Read moredi Lucalfredo Di Salvo Se abbiamo accumulato qualche chilo di troppo...
Read morePerchè non dimagriamo? Un articolo di Lucalfredo Di Salvo Parliamoci chiaro, chi...
Read moreLa Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS, o transcranial Direct Current...
Read moreIl trattamento antifumo prevede una durata di 2 incontri (preparazione...
Read moreFamily Based Treatment per l’Anoressia Nervosa negli adolescenti Docente: dott. Armando...
Read moreGrazie al lavoro di una squadra capace e decisa abbiamo...
Read moreCovid-19 Sostegno PsicologicoUn percorso di 7 incontri via skypeRivolto a tutti...
Read moreIl CCDS annuncia la nascita dell'associazione Libera.mente: una associazione no...
Read moreIl Centro Clinico de Sanctis utilizza Neurofarmagen, il test genetico...
Read more