Diamanti Grezzi, Manuale Psicoeducativo del trattamento del disturbo di personalità borderline
Dolores Mosquera (2017): Diamanti Grezzi, Manuale Psicoeducativo del trattamento del disturbo di personalità borderline.
Programma strutturato per i professionisti. Mimesis Editore, Milano, pp. 198, € 17,85.
Recensione di Alessandro Gamba
Diamanti grezzi è un bel titolo per un testo che parla di psicoterapia, ci suggerisce un’immagine suggestiva che rimanda alla finezza del lavoro clinico con i pazienti. Noi gli intagliatori, loro il materiale prezioso. Il focus è sul paziente con Disturbo Borderline di Personalità (DBP) che, per seguire la metafora, si presenta come una pietra senza valore che uscirà raffinata dal laboratorio del tecnico, le cui mani esperte saranno in grado, insieme al lavoro collaborativo tra terapeuta e paziente, di farla splendere. Un pezzo unico, che non sarà il risultato di una produzione in serie, ma il frutto di un lavoro di decostruzione e ricostruzione cesellato intorno alla persona.
Riparare il trauma infantile. Manuale teorico-clinico d'integrazione tra sistemi motivazionali e EMDR
Anna Rita Verardo e Giada Lauretti: Riparare il Trauma Infantile. Manuale teorico-clinico d’integrazione tra sistemi motivazionali e EMDR. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2020, pp. 648, Euro 52.00.
Il bambino non chiede da solo aiuto a un terapeuta, sono i genitori che formulano questa richiesta per lui, nel momento in cui colgono dei segnali di disagio e di difficoltà nel figlio.
Nel formulare la domanda di aiuto per il bambino, i genitori ci forniscono informazioni importanti sia sulle proprie storie sia su quella del figlio, per cui è fondamentale avere una visione di insieme del problema e offrire sostegno anche ai genitori.
La teoria polivagale nella terapia
Deb Dana: La teoria polivagale nella terapia. Prendere parte al ritmo della regolazione, Fioriti Editore. Roma 2019, pp. 232, Euro 24.00 di Paola Castelli Gattinara
Sentirsi al sicuro è uno dei bisogni fondamentali per tutti gli esseri umani. Da un punto di vista neurofisiologico, la capacità di cogliere i segnali di pericolo e attivare risposte che ci permettano di sopravvivere è un compito affidato al Sistema Nervoso Autonomo (SNA). La teoria Polivagale di S.Porges ha ampliato la comprensione dei meccanismi che sottendono la nostra esperienza di sicurezza, offrendoci una mappa degli stati autonomici che si attivano di fronte a una minaccia e che vengono disattivati in assenza di rischi. Alla base del suo approccio c’è l’idea che siamo programmati per vivere in connessione con gli altri, attraverso meccanismi di coregolazione reciproca, che sostengono il nostro senso di appartenenza e sicurezza nei rapporti sociali. Lo stato autonomico che si attiva in questa condizione di calma e sicurezza è quello ventro-vagale. Quando, invece, entrare in relazione con gli altri non è più percepito come sicuro, l’attivazione del sistema simpatico mette in moto una reazione di mobilizzazione, attacco o fuga, che ci permette di difenderci dal pericolo; se la minaccia è tale da vanificare qualsiasi reazione, si attiva lo stato dorso-vagale che porta alla immobilizzazione e al collasso come ultimo baluardo per la sopravvivenza.
Ritiro sociale Psicologia e clinica
Michele Procacci, Antonio Semerari (a cura di): Ritiro sociale. Psicologia e clinica,
Erikson, Trento 2019, pp. 346, Euro 24,50
di Alessia Zangrilli
La dimensione dell’estraneità è l’abituale rappresentazione che i pazienti con ritiro sociale hanno di se stessi. Coloro che ne soffrono si percepiscono dolorosamente diversi dagli altri e, in base alle concomitanti manifestazioni sintomatologiche eventualmente presenti, vengono inseriti in quadri diagnostici molteplici. In comune, hanno il caratteristico scarso accesso alle emozioni (che tendono a controllare, inibendosi o disregolandosi), l’ideazione che può tendere alla paranoia (esitando in franchi disturbi del pensiero), e i sentimenti cronici di non appartenenza.
Trattamento dei disturbi emotivi comuni
Ilaria Martelli Venturi: Trattamento dei disturbi emotivi comuni. Guida pratica per la conduzione di gruppi.
Franco Angeli, Milano 2019, pp. 232, Euro 30.00
di Raffaele Popolo
È sera e sono appena uscito dalla Casa della Salute; oggi ambulatorio pomeridiano, con la mia collega psicologa, tra prime visite e controlli di trattamenti brevi di pazienti valutati “non gravi”. Una giovane ragazza è venuta chiedendo un sostegno psicologico perché non capisce se è depressa o pigra, ma è costantemente preoccupata di poter fallire agli occhi degli altri. Dopo di lei si presenta una donna in lacrime, che descrive un rapporto matrimoniale in crisi da anni, ma dal quale non riesce a tirarsi fuori. È la volta, poi, di un giovane trentenne con problemi di sonno, da sempre ansioso, che si è accorto di non avere amici per la sua tendenza a isolarsi; una signora che aveva chiesto aiuto per gestire la sua ansia ora riaccesa dalle conflittualità in casa; e, per finire un ragazzo in trattamento farmacologico per la sua ansia e depressione, con veri e propri attacchi di panico, tutto non ben definito. Tante storie, tutte diverse e ugualmente coinvolgenti.
Ludovica Bedeschi recensisce - La mia ciclotimia ha la coda rossa
Lou Lubie: La mia ciclotimia ha la coda rossa, Comicout, Roma 2017, pp. 144, Euro 17.90.
di Ludovica Bedeschi
Affrontare apertamente un tema così complesso come lo spettro dei Disturbi dell’Umore è un’impresa tanto difficile quanto delicata. La disinformazione, la mala-informazione, o peggio la stigmatizzazione che aleggiano attorno a molti disturbi mentali, sono forse le zavorre maggiori agganciate alla loro difficile trattabilità; in primo luogo spesso non vengono propriamente diagnosticati, e, in seconda battuta, il disagio mentale viene ancora oggi considerato, seppur con osservabili spiragli di miglioramento, un fenomeno da tenere nascosto per non pregiudicare la propria immagine agli occhi del mondo, ma talvolta anche ai propri.
Micol Franco recensisce - Il manuale del terapeuta ACT
B. Luoma, S.C. Hayes, R.D. Walser: Il manuale del terapeuta ACT.Apprendere e allenare le abilità dell’Acceptance and Commitment Terapy, Fioriti Editore, Roma 2019, pp. 566, Euro 48,00
di Micol Franco
L’Acceptance and Commitment Terapy (ACT) è un intervento comportamentale cognitivo evidence-based che mira a favorire una maggiore flessibilità psicologica. Attraverso l’utilizzo di diverse strategie si lavora sui paradossi insiti nei processi cognitivi, favorendo la disponibilità e l’accettazione delle esperienze personali, alleviando la sofferenza e i problemi delle persone.
Giancarlo Dimaggio recensisce - Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica
Safran J.D., Muran J.C., Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica, Laterza. Milano 2003-2019, pp. 336, Euro 22.00 di Giancarlo Dimaggio
In seduta siamo sempre in compagnia. Dei nostri maestri, dei libri che abbiamo letto e ci hanno ispirato. Ci accompagniamo anche i nostri fantasmi personali e quelli li dobbiamo conoscere bene, dove possibile farci amicizia e trasformarli in cartoni animati, finché non smettono di disturbare la nostra azione clinica.
L’inconscio cristiano di Sigmund Freud
Paul C. Vitz: L’inconscio cristiano di Sigmund Freud,
a cura di F. S. Bersani e F. Keller, Alpes Italia, 2018, pp. 306,
Euro 25.00
Recensito da Rosario Aronica
L'autore, Paul C. Vitz, è uno psicologo e accademico statunitense, professore emerito di psicologia presso la New York University (New York, USA) e senior scholar presso la Divine Mercy University (Arlington, USA). La sua attività di ricerca verte principalmente sul rapporto tra psicologia e religione. Tra i suoi scritti si ricordano Psychology as religion: the cult of self-worship (1977) e Faith of the fatherless: the psychology of atheism (1999).
Mindful Compassion
Paul Gilbert e Choden (a cura di): Mindful Compassion. Come la scienza della compassione può aiutarti a comprendere le emozioni, vivere nel presente e sentirti connesso con gli altri. Giovanni Fioriti Editore, Roma 2019, pp. 306, Euro28.00
di Marina Russo
Mindful Compassion è un testo estremamente stimolante che integra, in modo chiaro ed esaustivo, le scoperte neuroscientifiche più recenti sui meccanismi che regolano il funzionamento del nostro cervello, con le idee e i principi sapienziali derivanti dalla tradizione Buddhista Mahayana e Theravada.
Giampaolo Nicolais: Il bambino capovolto
Giampaolo Nicolais: Il bambino capovolto. Per una psicologia dello sviluppo umano. Prefazione di Massimo Ammaniti. San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2018, pp.138, Euro 15.00.
di Antonio Onofri
Un perfetto connubio tra il sapere scientifico che indaga le conoscenze in nostro possesso riguardanti i bambini e l’umiltà di fronte al mistero, all’ignoto e all’imprevedibile, che caratterizzano l’esistenza umana e lo sviluppo infantile.
Un testo profondamente antiideologico, realista e controcorrente, questo Il bambino capovolto, di Giampaolo Nicolais, Professore Associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, presso Sapienza Università di Roma.
Un volume agile e scorrevole, rivolto a chiunque si occupi di bambini o li incontri nella propria professione o vita personale. Insomma, un testo scientifico, ma di alta divulgazione. Uno scrigno prezioso, pieno di spunti e di riflessioni dal quale emerge un’intima, quasi segreta, sicuramente mai sfacciata, spiritualità.
Anzi, direi che gli scrigni sono tre: come tre sono i capitoli in cui il volume è diviso.
Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria
Silvia Dai Prà: Senza salutare nessuno. Un ritorno in Istria. Laterza, Bari 2019, pp. 161, Euro 16.00 di Antonio Onofri
Scavare nelle contraddizioni personali, familiari, e in quelle di un popolo intero. A partire dai silenzi, dalle fragilità celate, dalla ostilità più o meno manifeste. Un trauma antico che si intuisce all’improvviso in una distanza, una voce spezzata, un atteggiamento infantile…. come quando di fronte a qualcosa che ci sovrasta e non riusciamo a capire ci sentiamo di nuovo piccoli e impotenti.
Guarire la frammentazione del sé. Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma psicologico
Janina Fisher:
Guarire la frammentazione del sé. Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma psicologico, traduzione di Marianna Liotti, Cortina Editore, Milano 2017, pp. 348, Euro 28.00
di Micol Franco
Il volume è pensato per i terapeuti che lavorano con persone che hanno vissuto esperienze di abuso, di trascuratezza e altre esperienze traumatiche o alle quali è stata fatta diagnosi Disturbo Dissociativo di Identità (DID). Le persone che hanno fatto queste esperienze nella loro vita riferiscono di avere dei lati della propria personalità che non comprendono, degli aspetti avvertiti come“non veri”, legati alle memorie emotive di tali esperienze e che non sono integrabili con la propria immagine di sé.
Clinica del trauma nei rifugiati
Emilio Vercillo e Maria Guerra (a cura di): Clinica del trauma nei rifugiati.
Un manuale tematico, Mimesis, Sesto San Giovanni 2019, pp. 358, Euro 28.00.
di Marta Lepore
Clinica del trauma nei rifugiati, così come espresso nel sottotitolo, può essere considerato un “manuale tematico” che nasce dall’esigenza di condividere le difficoltà teorico-pratiche che emergono nel lavoro con i rifugiati e quali risorse e strategie siano state messe in campo nella pratica clinica, apportando le necessarie modificazioni al trattamento. Si tratta di un testo che risulta utile per i professionisti del settore ma anche per operatori e lettori che siano interessati al tema del trauma nei rifugiati. Ogni capitolo può essere letto indipendentemente ed è accompagnato da vignette cliniche che ben esemplificano l’importante lavoro degli autori.
Processi cognitivi e disregolazione emotiva
VITTORIO GUIDANO, GIOVANNI LIOTTI E IL CUCCHIAIO DI FILIPPO IL MACEDONE
Benedetto Farina recensisce:
Guidano V, Liotti G. Processi cognitivi e disregolazione emotiva.
Apertamenteweb, Roma, 2018.
Chi ha avuto la fortuna di visitare la tomba di Filippo II il Macedone forse ricorderà che tra i meravigliosi tesori rinvenuti nel corredo funebre del padre di Alessandro Magno c’è anche un cucchiaio. Si, in una teca esposto come una corona, c’è un normalissimo cucchiaio. L’eccezionalità non sta solo nel fatto che quello è il cucchiaio di Filippo il Macedone, ma nel fatto che quel cucchiaio non è distinguibile per forma e sostanza da quelli che usiamo noi, ovvero è un prodotto tecnologico e culturale costruito circa 2500 anni fa ancora praticamente insuperato. E probabilmente insuperabile.
La cura della dissociazione traumatica
Kathy Steele, Suzette Boon, Onno Van der Hart: La cura della dissociazione traumatica. Approccio pratico e integrativo. (edizione italiana a cura di Giovanni Tagliavini), Mimesis, Milano 2017, pp. 477, Euro 49.00
di Eleonora Pietropaoli
La cura della dissociazione traumatica è scritto con la saggezza e l’umiltà di chi conosce le sfide, le incertezze, i successi e i fallimenti che si presentano lavorando con pazienti traumatizzati. Il lavoro clinico non è sempre lineare e gli aspetti interpersonali che si rivelano in una seduta determinano spesso una serie di incognite.
Il terapeuta relazionale. Tecnica dell'atto terapeutico
Fabio Monticelli recensisce:
Bruno Bara: Il terapeuta relazionale. Tecnica dell'atto terapeutico, Bollati Boringhieri, pagine 200, Euro 23.00
Un libro prezioso per psicoterapeuti esperti e in formazione che afferiscono a differenti modelli teorici di base. Attraverso un gran numero di casi clinici viene descritto un approccio che tiene in primo piano la relazione terapeutica intesa come elemento emergente dall’interazione dinamica e diadica tra terapeuta e paziente.
Gli strumenti terapeutici proposti nel volume non intendono sostituire prassi terapeutiche consolidate, ma aggiungere modalità alle quali fare riferimento per riconoscere e gestire gli schemi interpersonali disfunzionali più profondi, che sono difficilmente verbalizzabili perché appartengono alla dimensione implicita. Proprio perché impliciti e difficilmente narrabili dal paziente, affiorano nel presente della terapia con intensità emotiva, ricchezza di informazioni ed il rischio di compromettere il piano cooperativo che crea e mantiene l'alleanza terapeutica in atto.
Il manuale. Principi fondamentali, protocolli e procedure
SHAPIRO F. (2019): EMDR. Il manuale. Principi fondamentali, protocolli e procedure, Raffaello Cortina Editore, Milano, pagine 724, Euro 54.00
di Micol Franco
Pochi mesi prima della scomparsa di Francine Shapiro in Italia è stata pubblicata la traduzione del nuovo manuale in cui si ritrova un aspetto caratteristico dell’autrice, non che ideatrice del metodo Emdr, che è quello di partire dalla pratica clinica per osservare e prendere spunti per la ricerca al fine di migliorare l’applicazione dell’EMDR, facendolo divenire un metodo psicoterapeutico globale in cui sono stati inclusi elementi di vari approcci psicologici.
EMDR e Disturbi sessuali
Elena Isola, Bruna Maccarrone (2019): EMDR e Disturbi sessuali, Astrolabio, Roma, Euro 18.00, pag. 208
di Maria Giuseppina Mantione
Il libro “EMDR e Disturbi sessuali” delle autrici, Elena Isola e Bruna Maccarrone, risulta alla lettura molto piacevole e, al tempo stesso, interessante e di notevole utilità clinica. Il testo si apre con un capitolo in cui viene inquadrato il termine “sessualità” all’interno di una dimensione storica e culturale e della sua evoluzione con i relativi cambiamenti. In particolare, viene sottolineato quanto la salute sessuale debba essere intesa come condizione globale di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale, così come ci ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’epistemologia della psicologia clinica
Stefano Blasi (a cura di): “L’epistemologia della psicologia clinica: Prospettive teoriche e metodologiche”, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2018, pp. 421, Euro 38.00
di Maurizio Ceccarelli
“Ogni volume rappresenta un viaggio, un viaggio personale (…) sin dai miei studi universitari sono rimasto colpito e profondamente turbato dall’esistenza di oltre 400 scuole di psicoterapia (…) riducibili a 5-6 grandi orientamenti, suddivisi al loro interno in varie sotto-scuole (…) come è possibile tutto ciò? Questo non accade in altre discipline scientifiche”.
IL BAMBINO DI PLATONE
Francesco Margoni: IL BAMBINO DI PLATONE psicologia e filosofia a confronto sull’origine e lo sviluppo della cognizione morale. Le Due Torri, Bologna 2018, pp.172, Euro 17.50.
di Emanuela Cioccolanti
IL PARADOSSO DELL'EFFICACIA IN PSICOTERAPIA
COMPRENSIBILITA' INTERPRETATIVA VS COMPLESSITA' ESPERIENZIALE
Simone Cheli
Centro di Psicologia e Psicoterapia, Tages Onlus, Firenze (simone.cheli@tagesonlus.org)
L’EMDR su Nature e su Neuron
Se addirittura riviste scientifiche internazionali tra le più prestigiose, come Nature e come Neuron, rivolgono la loro attenzione all’EMDR, è proprio segno da un lato che la sua efficacia clinica è ormai ampiamente riconosciuta dalla comunità scientifica e non può quindi più essere messa in discussione, dall’altro che proprio l’interesse e la curiosità verso il suo funzionamento fungono spesso da spinta propulsiva verso una maggiore comprensione dei meccanismi neurobiologici correlati alle reazioni post-traumatiche, ai disturbi psicopatologici in generale e ai diversi trattamenti di cui disponiamo.
The switch. La scienza del cambiamento.
Fabio Sinibaldi e Sara Achilli: The switch. La scienza del cambiamento.
La guida completa per i professionisti efficaci ad ogni livello, Real Way of Life, Londra, Euro 19.00
di Cecilia La Rosa
Da dove parte il cambiamento? Come si arriva al benessere e all’integrazione? Spesso pensiamo che dobbiamo cambiare qualcosa nella nostra vita per stare meglio e ci profiliamo stili di vita più rilassati o integrati: buon cibo, attività fisica, più tempo libero, più interessi alternativi da coltivare; ma spesso tutto questo rimane un pensiero , una sorta di “fantasia” o “sogno” a cui accedere come risorsa immaginativa nei momenti di maggiore stress.
EMDR e Disturbo di Panico
Elisa Faretta: EMDR e Disturbo di Panico. Dalle teorie integrate al modello di intervento nella pratica, EDRA Masson, Milano 2018, pp. 204, Euro 25,00 recensione di Micol Franco
Una recente ricerca dell’Oms ha evidenziato che il disturbo di panico è uno dei più diffusi nella popolazione generale e, che a tutt’oggi e nonostante le limitazioni che comporta nella vita di chi ne soffre, non tutti accedono alle cure necessarie. I trattamenti più indicati sono la farmacoterapia e la psicoterapia, tra le quali, troviamo il metodo EMDR la cui efficacia è comprovata da diversi studi, condotti anche dalla Dott.ssa E. Faretta. Il presupposto alla base dell’utilizzo clinico dell’EMDR nel trattamento del DP si fonda sulla considerazione che i vissuti ad esso legati sono molto angoscianti, imprevedibili ed inspiegabili da indurre risposte di paura o di impotenza anche estreme, come nei casi di Traumi con la T maiuscola.
La mente adolescente
Daniel J. Siegel (2018): La mente adolescente, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014, pp. 314, Euro 18,70
recensione di Micol Franco
I genitori degli adolescenti spesso non riconoscono più il loro figlio nel ragazzo che hanno davanti, sperano che questa fase di crescita passi in fretta quasi a doverla attraversare in apnea fino a quando il ragazzo diviene un adulto. L’adolescenza è, in realtà, una fase di crescita e maturazione molto intensa in cui avvengono profondi cambiamenti a livello sia mentale sia fisico, che influenzano la percezione di sé e il modo di relazionarsi con gli altri.
Lo sviluppo celebrale degli anni adolescenziali determina trasformazioni nel pensiero, nelle emozioni, nelle interazioni e nei processi decisionali. A seconda di come questi evolveranno determinerà l’adulto che si diverrà. Come tutti i momenti di passaggio e di cambiamento, essi non sono sempre facili da affrontare e hanno, insiti in sé, la possibilità di avere insieme risvolti positivi e negativi.
La relazione di cura medico-paziente
Liuva Capezzani (a cura di):
La relazione di cura medico-paziente, Linea edizioni, Padova 2018, pp. 444, Euro 25.00
recensione di Lucia Tombolini
Psicoterapia metacognitiva delle psicosi. Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy
LYSAKER P.H., KLION R.E.: Psicoterapia metacognitiva delle psicosi.
Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy.
Edizione italiana a cura di Simone Cheli e Giancarlo Dimaggio, Franco Angeli, Milano 2019, pp. 207, Euro 28.00
di Virginia Valentino
Dal basso in alto (e ritorno...). Nuovi approcci bottom-up: psicoterapia cognitiva, corpo, EMDR
A cura di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri DAL BASSO IN ALTO (e ritorno).
Nuovi approcci bottom-up: psicoterapia cognitiva, corpo, EMDR.
Edizioni Apertamenteweb, Roma, 2018, pagine 352, Euro 28.00
Recensione di Eleonora Pietropaoli
Congresso Emdr
Dall’8 al 10 novembre 2013, si è tenuto a Milano il congresso nazionale EMDR, dal titolo Labirinti traumatici: il filo dell’EMDR. In linea con le più recenti politiche di salute mentale dettate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Associazione EMDR Italia, presieduta dalla dott.ssa Isabel Fernandez, ha proposto lo stato dell’arte sugli sviluppi e i nuovi ambiti di applicazione dell’EMDR: la violenza domestica, i sopravvissuti all’abuso sessuale, il controllo della rabbia e dell’aggressività, disturbi mentali gravi, il disturbo bipolare.
Recensione del libro "Biologia dell’anima"
Maurilio ORBECCHI (2015): Biologia dell’anima. Teoria dell’evoluzione e psicoterapia,
Bollati Boringhieri,
pp. 186, Euro 18.00
di Valentina Questa
Recensione libro Liotti Monticelli
Teoria e clinica dell'alleanza terapeutica - una prospettiva cognitivo-evoluzionista
a cura di Giovanni Liotti e Fabio Monticelli Raffaello
Cortina Editore (2014)
Recensione di Maurizio Brasini
Manuale di Terapia dell’Esposizione Narrativa
Maggie Schauer, Frank Neuner, Thomas Elbert (2014): Manuale di Terapia dell’Esposizione Narrativa. Un trattamento a breve termine per i disturbi da stress traumatico, Giovanni Fioriti Editore, Roma, pagine 203, euro 26,00
recensione di Valentina Biddau
Il presente manuale offre una chiara e dettagliata presentazione del trattamento a breve termine per i disturbi post traumatici, attraverso la Terapia dell’Esposizione Narrativa (NET) ponendosi dunque come una guida attenta e scrupolosa che accompagna il lettore nell’attraversare il ponte di congiunzione tra scienza e trattamento. Il manuale è il risultato di un attento ed accurato intreccio di teoria, ricerca e esperienza sul campo degli autori.
Il libro, suddiviso in tre parti, accompagna delicatamente il lettore nella conoscenza in primis emotiva di chi è sottoposto ad un trauma, per poi offrirne delle basi teoriche e scientifiche sugli effetti degli eventi traumatici nelle menti delle vittime, ed infine illustrare una modalità di trattamento.
Recensione del libro "Il trauma e il cliente evitante"
Robert T. MULLER (2014): Il trauma e il cliente evitante-strategie di guarigione basate sull’attaccamento,
Giovanni Fioriti Editore, Roma,
pp.172, Euro 22,00
di Giovanna Morganti
IL LUTTO Psicoterapia cognitivo evoluzionista e EMDR
Antonio Onofri, Cecilia La Rosa
IL LUTTO
Psicoterapia cognitivo evoluzionista e EMDR
Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2015
EABCT 2013
43 European Association for Behavioural and Cognitive Therapies EABCT 2013: nuove sfide e prospettive future, Marrakesh, 25-28 Settembre 2013
Anna Claudia Massolo
Si è concluso con successo in questi giorni a Marrakech il 43esimo congresso EABCT. Ben 60 rappresentanti di paesi di nazionalità diversa di tutto il mondo sono stati ospitati per la prima volta da un paese non europeo, non lontano dalla rinomata Medina, dove è stato possibile avventurarsi nel labirintico suk testimone di antiche tradizioni.
EMDR e Disturbo Borderline di Personalità
MOSQUERA DOLORES, GONZALEZ ANNNABEL (2016): EMDR e Disturbo Borderline di Personalità, Giunti, Firenze, pp. 352, Euro 28.00 DOLORES MOSQUERA AND ANNABEL GONZALEZ: BORDERLINE PERSONALITY DISORDERS AND EMDR THERAPY. Ed CREATESPACE.
di Paola Castelli Gattinara
Recensione del Prof FABRIZIO GIULIMONDI* del nuovo libro di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri
Depressione, affrontare il male (non più) oscuro
di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri
2017, Edizioni San Paolo - 14,00 euro
recensione di FABRIZIO GIULIMONDI*
Mi piace chiamarle “La trilogia dell’essere umano, delle sue sofferenze e della possibilità di uscirne” le tre opere scientifico - divulgative “Il lutto. Psicoterapia cognitivo-evoluzionista e EMDR”, “Trauma, abuso e violenza” e, da ultima, “Depressione. Affrontare il male (non più) oscuro” (San Paolo), di Antonio Onofri e Cecilia La Rosa (prefazione di Vittorino Andreoli).
Recensione di Antonio Onofri - Nuvole di fango
Inge Schilperoord (2017): Nuvole di fango. Fazi Editore, Roma. Pagine 192, Euro 16.00
Coraggioso. Decisamente coraggioso. Oltre che non scontato, non retorico, non banale. Eppure, dato il tema, sarebbe stato facile prendere grandi scivoloni. Andare a pescare nel morboso, oppure nella giustificazione, oppure nel raccapricciante. Questo invece nel libro non c'è.
Teoria e clinica dell'alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista
GIOVANNI LIOTTI e FABIO MONTICELLI (a cura di) (2014): Teoria e clinica dell'alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista, Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 228, Euro 22.00
di Maurizio Brasini
Maria Zaccagnino: Nuove prospettive nella cura dei disturbi alimentari
Il ruolo dell’attaccamento nel lavoro clinico con EMDR, Franco Angeli Editore, Milano 2017, Euro 23.00
Recensione di Micol Franco
I disturbi del comportamento alimentare sono patologie gravi, che possono avere un decorso prolungato, tendere alla cronicizzazione e, frequentemente, presentare comorbidità con altri disturbi psichici.
EMDR Europe's 14th Annual Conference
EMDR Europe's 14th Annual Conference, Ginevra, 6 – 8 Giugno 2013
“EMDR Uniting Nations: Promoting Peace within and between People”
Bruna Maccarrone
Dal 6 all’8 giugno 2013, presso il Centro Internazionale Congressi di Ginevra (CICG – Centre International de Conferénces Genève) ha avuto luogo la 14' Conferenza Europea dell' EMDR dal titolo “EMDR Uniting Nations: Promuovere la Pace nelle e tra le Persone”.
Recensione del libro La nascita della intersoggettività
Recensione del libro La nascita della intersoggettività
MASSIMO AMMANNITI, VITTORIO GALLESE (2014): La nascita della intersoggettività. Lo sviluppo del sé tra psicodinamica e neurobiologia, Raffaello Cortina editore, Milano, pp. 285, E. 28,00
di Giovanna Morganti
La prospettiva cognitivo-evoluzionista, i sistemi motivazionali interpersonali e la psicoterapia cognitiva dei disturbi dell'umore
Antonio Onofri
Lucia Tombolini
Psichiatri
Didatti SITCC (Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale)
Docenti APC (Associazione di Psicologia Cognitiva, Roma)
ARPAS, Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell’Attaccamento e dello Sviluppo
p.zza Tuscolo 5 (sc. C, int. 4)
00183 Roma Tel. e fax: 06.70496660
Web: www.arpas8m.net Email: antonio.onofri@fastwebnet.it
Recensione del 18° Congresso Europeo EMDR
Recensione del 18° Congresso Europeo EMDR, tenutosi presso la Fiera di Barcellona dal 30 Giugno al 2 Luglio
a cura di Bruna Maccarrone e Antonio Onofri
La psicoterapia del 21° secolo: gli organizzatori del 18° Congresso Europeo EMDR, tenutosi presso la Fiera di Barcellona dal 30 Giugno al 2 Luglio, hanno voluto con questo titolo mettere in evidenza il crescente accreditamento dell’approccio EMDR e la sua diffusione sempre più capillare.
Recensione dei libri Dissociazione traumatica
Recensione dei libri Dissociazione Traumatica
BOON Suzette, STEELE Kathy, VAN DER HAART Onno (a cura di Giovanni Tagliavini e Gabriella Giovannozzi) (2013): La dissociazione traumatica: comprenderla e affrontarla, Mimesis, Milano, pp. XII + 480, Euro 44.00.
GONZALEZ VAZQUEZ Anabel (2013): I disturbi dissociativi: diagnosi e trattamento, Giovanni Fioriti, Roma, pp. 256, Euro 28.00
MITI Giuseppe (2013): I disturbi dissociativi della coscienza, Carocci, Roma, pp. 128, Euro 12.00 di Paola Castelli Gattinara
Recensione di Cheli del libro di Antonio Onofri e Cecilia La Rosa: Trauma, abuso e violenza
Recensione di Cheli del libro di Antonio Onofri e Cecilia La Rosa: “Trauma, abuso e violenza”
Intervista1 a John Bowlby, M.D
Pubblicato su Clinical Neuropsychiatry (2011) 8, 2, 159-171
a cura di
Leonardo Tondo, M.D., M.Sc.
Direttore, Centro Lucio Bini, Cagliari
Professore Associato (Emerito) di Psicologia Clinica, Università di Cagliari, Italia
Lecturer in Psychiatry, Harvard Medical School – McLean Hospital, Boston
Recensione di Carchedi del libro di Pallanti “Oltre la schizofrenia”
Recensione di Carchedi del libro di Pallanti “Oltre la schizofrenia”
La sicurezza guadagnata
“Attachment and Human Behavior “ 2011, vol 13, n.4
Pathways to earned-security: the role of the alternative support figures
Saunders R., Jacobvitz D., Zaccagnino M., Beverung L.M., Hazen N.
Questo studio esplora il tipo di esperienze di relazione associate con la “sicurezza guadagnata” nell’attaccamento, da parte di madri che riportano storie molto negative di relazioni precoci con le figure di attaccamento genitoriali e che successivamente sono capaci di formare modelli di attaccamento sicuri (indicati dalla capacita’, abilita’ di parlare chiaramente e coerentemente riguardo le sudette storie). Il campione e’ formato da madri in attesa del loro primo bambino alle quali viene somministrato l’Adult Attachment Interwiew allo scopo di verificare lo stato di sicuro-guadagnato e di identificare la presenza di figure di supporto alternative. Le partecipanti hanno anche completato questionari self report su : sintomatologia depressiva, precedenti psicoterapie, e , piu’ tardi, quando i loro bambini raggiungono i 12 - 15 mesi di vita , viene effettuata la procedura della Strange Situation. Sedici madri sono state classificate come “sicure guadagnate” e questo risultato correlava con livelli significati di supporto emotivo da parte di figure di attaccamento alternative. Le “sicure guadagnate” rispetto alle insicure e alle sicure continue avevano passato molto piu’ tempo in psicoterapia delle altre nella loro vita, e formavano relazioni di attaccamento piu’ sicure con i loro figli.
Last Updated on Friday, 10 January 2014 10:44
Hits: 104
Questioni controverse in psicoterapia Cognitiva
Roma, 4-7 Ottobre 2012
Nella splendida cornice dell'Angelicum Congress Center sito nel cuore di Roma, si è svolto in questa città, dal 4 al 7 Ottobre 2012, il XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). 'Tra evidenza scientifica e cambiamento' è stato il vero filo rosso lungo il quale si sono dipanati tutti i numerosi interventi che si sono susseguiti grazie all'abnegazione, tra l'altro, di un'équipe del comitato organizzatore della massima efficienza e determinazione (Semerari (Cher del Congresso), Procacci, Fiore, Conti, Cosentino, Esposito, Guarracino ).
EMDR MADRID 2012
13a Conferenza Europea dell'EMDR
Recensione della Dott.ssa Bruna Maccarrone, psicoterapeuta, supervisore e membro del direttivo della "Associazione per l’EMDR in Italia”